TOSSE GRASSA O TOSSE SECCA? QUESTO È IL DILEMMA
"Tosse grassa o tosse secca?" Quante volte ve lo abbiamo chiesto? E quante volte sul vostro viso si è disegnata un'espressione di pura incertezza?
Oggi cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
La tosse non è altro che un meccanismo di difesa che il nostro organismo attua quando c'è del materiale irritante nelle vie aeree.
Le cause possono essere tante e varie: dalle patologie infettive (es. bronchiti, laringiti, raffreddore) o polmonari (es. BPCO, pleurite) alle inalazioni di sostanze irritanti, dalle patologie cardiache (es. insufficienza cardiaca) a quelle gastroesofagee (es. reflusso). Anche alcuni farmaci e trattamenti possono indurre una tosse cronica e per lo più secca.
La tosse secca è quella non accompagnata da espettorato, è un sintomo che necessita di individuarne la causa così da eliminarla e risolvere la problematica.
Spesso è accompagnata da dolore alla gola e al petto, raucedine e respiro sibilante. Per placare il fastidio si possono usare dei sedativi che agiscono o a livello centrale o periferico. I primi deprimono il centro della tosse come la codeina e il destrometorfano (derivati oppioidi), come l'antistaminico difenidramina che spesso si trova in associazione con preparati per il raffreddore o con paracetamolo, o come la cloperastina che ha un effetto anche rilassante della muscolatura bronchiale con sedazione anche del riflesso tussigeno periferico. I sedativi periferici, invece, possono essere dei blandi anestetici locali che impediscono la trasmissione dello stimolo della tosse a livello centrale. Ne è un esempio la dropropizina.
La tosse grassa, al contrario, è accompagnata da secreto mucoso. Le terapie si distinguono in farmaci espettoranti, che facilitano il distacco e l'espulsione del muco spesso migliorando l'attività ciliare, come la guaifenesina e il menglitato, e i farmaci fluidificanti che riducono la viscosità del muco, disgregandone le mucoproteine contenute. Fra essi ci sono l'ambroxolo e l'acetilcisteina.
Come abbiamo detto, la tosse è un sintomo e se non passa nel giro di una decina di giorni va individuata la causa perché spesso sottende problematiche di natura diversa per cui i classici sciroppi non sono sufficienti.
Ecco perchè la tua farmacia di fiducia ti aspetta per consigliarti il prodotto più adatto alla tua tosse ma anche per aiutarti a capire la natura di questo fastidioso sintomo.
Dott.ssa Milesi Giulia