BOULARDII: UN PICCOLO OSPITE DESIDERATO
Oggi facciamo la conoscenza di un importante protagonista per il benessere del nostro organismo e in particolar modo dell'apparato gastrointestinale: il Saccharomyces Boulardii.
Questo non è altro che un lievito della stessa specie del Cerevisiae (il comune lievito di birra) ma con differenze su base genetica. Venne scoperto per la prima volta nel 1920 in Indocina quando, scoppiata un'epidemia di colera, ci si accorse che alcune persone non sviluppavano la malattia perché assumevano regolarmente una bevanda composta da bucce di alcuni frutti tropicali. Si scoprì poi, che il responsabile della resistenza era proprio il Saccharomyces Boulardii. Oggi, questo lievito, è a tutti gli effetti considerato un probiotico, cioè un microrganismo capace di avere un effetto positivo sulla nostra salute. La maggior parte degli studi si concentra sulla sua capacità di contrastare la diarrea durante l'uso prolungato di antibiotici che, soprattutto se a largo spettro, possono attaccare il microbioma intestinale e favorire la proliferazione di batteri patogeni. E' altrettanto efficace nel contrastare la disbiosi causate da infezioni virali, stabilizzando e favorendo il ripristino della flora intestinale sana, diminuendo la frequenza e la durata della diarrea e limitando l'infiammazione della mucosa. Per questa sua ultima proprietà è molto utile in caso di tutte quelle patologie infiammatorie croniche, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, riducendo i danni a carico della parete intestinale e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Il Saccharomyces è un valido alleato anche nel combattere e prevenire le recidive da Candida Albicans perché ne riduce l'adesione e la conseguente proliferazione. Ecco perché andrebbe sempre associato alla classica terapia con antifungini farmacologici. Infine, recenti studi, hanno dimostrato come questo lievito aiuti a ridurre il rischio cardiovascolare in pazienti con dislipidemie, promuova la salute del fegato e nei pazienti diabetici ed obesi aiuti a ridurre la massa grassa e il peso corporeo. E' importante anche sottolineare che avere una flora intestinale sana ed equilibrata permette di migliorare la risposta immunitaria innata e la produzione di anticorpi.
L'utilizzo di Saccharomyces è sicuro e privo di effetti collaterali anche nei bambini, bisogna solo prestare attenzione alle persone immunodepresse.
Vieni nella tua farmacia di fiducia per scoprire le tante proprietà ed usi di questo valido alleato! Ti aspettiamo
Dott.ssa Milesi Giulia